Pagine: 1, 2
Questo sistema di posa cavi permette la realizzazione di linee di distribuzione evitando, là dove necessita, l'utilizzo di autoscale. Permette notevoli risparmi sulle impalcature ed evita i classici problemi che un impalcatura comporta. Velocizza i lavori oltre a non necessitare della presenza di tutti gli utenti interessati contemporaneamente nei rispettivi appartamenti. Infatti la posa può essere effettuata anche se l'appartamento non è agibile essendo il lavoro svolto dall'esterno. Questo tipo di posa viene eseguito con regolari permessi e patenti. La sicurezza, i costi contenuti, l'adattabilità a qualsiasi situazione, la velocità di esecuzione sono fattori fondamentali per qualsiasi amministrazione.
MONOCAVO - se la richiesta del condominio è quella di non effettuare opere murarie per la posa di nuove tubazioni o canaline e il condominio non ha tubazioni adeguate per realizzare un impianto multicavo l'unico impianto da utilizzare sarà la soluzione in FIBRA OTTICA che permette di ricevere tutti i canali da satellite a 13° senza costringere il condominio a continui aggiornamenti dell'impianto e permette anche la distribuzione dei canali del digitale terrestre.
Il sistema monocavo si divide in queste tecnologie:
Prevede la sostituzione della distribuzione esistente (cavi, derivatori, prese) permette di utilizzare un solo cavo per la distribuzione sia per il satellite che per il terrestre.
Si possono distribuire fino a circa 240 canali solitamente utilizzato per distribuire i canali SKY, non piu utilizzato per realizzare impianti nuovi, costringeva il condominio a continui aggiornamenti per lo spostamento dei canali delle emittenti, non permetteva la ricezione di tutti i canali distribuiti a 13°
Tecnologia non piu utilizzata nella realizzazione di impianti nuovi, costringeva il condominio a continui aggiornamenti.
Descrizione:
L'impianto comprende una parabola un convertitore per impianti centralizzati un centralino IF e la distribuzione (cavi, prese, derivatori). Questa tecnologia permette la ricezione dei canali distribuiti da SKY, RAI, MEDIASET e una piccola parte dei canali trasmessi in verticale.
Sistema alternativo al IF consentiva di utilizzare la rete di distribuzione preesistente (cavi, derivatori, prese) poteva distribuire sia i canali in chiaro che pay-tv. Si adattava particolarmente su grossi edifici ove la sostituzione delle linee tv terrestri era particolarmente difficoltosa. Era anche necessario l'utilizzo di un decoder QAM. Per l'elevato costo del materiale e per la scelta di alcuni Network di non gestire inizialmente questo tipo di decoder le aziende hanno investito meno sulla produzione e distribuzione di tale materiale ed è uscito dal mercato.
Se la richiesta del condominio è di ricevere tutti i canali disponibili su una o due posizioni orbitali, il sistema da utilizzare è il multicavo.
Per realizzare questa tecnologia occorre che nell'edificio esistano tubazioni di dimensioni adeguate per la posa di 4 cavi coassiali sat e 1 cavo terra al fine di ricevere i canali da una posizione orbitale (es. Eutelsat Hot Bird 13° ), mentre sarà necessario posare 8 cavi sat e 1 terra se si desidera ricevere tutti i canali da due posizioni orbitali. (es. Astra 19. e Hot Bird Eutelsat 13° ). Nel caso le tubazioni non siano di dimensioni adeguate sarà possibile installare delle canaline esterne o creare un cavedio condominiale dedicato alle telecomunicazioni. Molti stabili hanno messo in disuso la caduta pattumiere per ottemperare allo smaltimento rifiuti differenziato. Per tanto in molti stabili è presente un cavedio (ex caduta pattumiere) che spesso non viene utilizzato e con una minima maggioranza può essere utilizzato come cavedio telecomunicazioni.
Naturalmente và verificata la fattibilità delle soluzioni possibili analizzando la struttura dell'edificio, i percorsi che dovrebbero seguire i cavi, la collocazione attuale dei televisori e quindi delle prese TV esistenti, insomma si deve cercare il miglior compromesso tra la scelta iniziale e la fattibilità dell'impianto, analizzando tutte le soluzioni possibili.
Il sistema multicavo si divide in queste tecnologie:
Pagine: 1, 2