Per utilizzare il servizio On Demand è necessario collegare il decoder ad internet. In questa guida si vedrà la procedura da seguire per il collegamento del decoder, la configurazione della connessione sul decoder e l'attivazione del servizio Sky On Demand.
Sky On Demand è un archivio di contenuti (film, serie tv, documentari) a cui si può accedere grazie al proprio decoder My Sky HD; parte di questi contenuti sono registrati attraverso l'impianto d'antenna, ma per poter visualizzare tutti i contenuti disponibili è necessario collegare il decoder ad internet. I contenuti disponibili su Sky On Demand possono essere scaricati sull'hard disk del decoder My Sky HD, per poi vederli quando si desidera (entro il termine di scadenza). Per quanto riguarda i contenuti scaricati attraverso l'impianto d'antenna compariranno nella sezione "Scelti per te" e saranno da subito disponibili, mentre prima di poter vedere quelli scaricabili via internet sarà necessario avviare il download, ma se la propria connessione ad internet è abbastanza veloce sarà possibile cominciare a vedere il programma prima che il download sia completato del tutto.
Una volta avviato un download il contenuto sarà contrassegnato dalla scritta "Download" in rosso, e non appena (secondo i calcoli effettuati dal decoder in base alla velocità di download) sarà possibile cominciare a riprodurlo senza il rischio che s'interrompa durante la visione sarà contrassegnato dalla scritta "Disponibile" in rosso. Una volta completato il download, invece, comparirà come tutte le altre registrazioni all'interno della schermata My Sky accessibile premendo il tasto My sul decoder del telecomando.
Per visualizzare la lista dei contenuti accessibili (si potranno scaricare però solo quelli abilitati dal proprio abbonamento) premere il tasto rosso sul telecomando, oppure il tasto Menu, e poi scorrrere con le frecce destra e sinistra fino al menu "On Demand".
I decoder My SKY sono dotati di un ingresso ethernet RJ45 che può essere utilizzato per connettere il decoder ad internet se si possiede un router domestico (o un apparato analogo).
Il metodo che su tutti ci sentiamo di consigliare è l'utilizzo di un semplice cavo ethernet collegato tra una presa LAN del router e la presa del decoder. Oltre ad essere il sistema più economico è sicuramente il più stabile ed affidabile. È certamente il metodo da preferire se il decoder e il router sono vicini, ma con un cavo ethernet si possono percorrere distanze fino a 100 metri, quindi consigliamo l'utilizzo del cavo in tutte quelle situazioni in cui sia possibile posizionarlo nelle canaline, negli zoccolini, o in altri alloggiamenti adeguati.
Per la miglior soluzione di distrubzione della linea internet e di comunicazione tra i vari dispositivi nell'appartamento ci possiamo occupare della realizzazione di una rete locale domestica cablata e/o wireless che permetterà la connesisone di tutti i dispositivi tra cui anche gli eventuali decoder e smart tv.
Se per qualche ragione (canaline troppo strette, o in generale l'impossibilità di percorrere la tratta tra il router e il decoder con un cavo) esistono diverse alternative:
Se si dispone già di una connessione wireless è possibile collagarsi direttamente a questa connessione preesistente acquistando un Access Point dotato dalla modalità client che permette di connettersi alla propria connessione Wi-Fi, quindi connettere il decoder ad una delle porte dell'Access Point (anche se solitamente dispongono di un'unica presa RJ45). Questa è probabilmente la miglior soluzione per chi ha già una connessione Wi-Fi ed è impossibilitato a collegare il decoder al router con un cavo, ma l'Access Point richiede una configurazione non banale, e quindi potrebbe essere necessario l'intervento di un tecnico, o di una persona competente in materia.
Per questa situazione SKY ha realizzato il dispositivo Sky Link. Si tratta fondamentalmente di un Access Point in modalità client configurabile in modo davvero semplice direttamente dall'interfaccia del decoder di SKY dopo averlo collegato con il cavo ethernet al decoder. Risolvendo il problema della difficoltà di configurazione di un normale Access Point. Se si vuole utilizzare il dispositivo Sky Link consultare la guida dedicata per maggiori dettagli.
Se non si dispone di una connessione wireless si può acquistare una coppia di Access Point: uno da collegare con un cavo al router che genererà una connessione wireless alla quale l'altro Access Point si connette, quindi collegando un cavo tra il secondo Access Point e il decoder di SKY questo sarà connesso ad internet. Le "torrette" prodotte dalla Netgear che SKY pubblicizzava fino a poco tempo fa, infatti non erano altro che due Access Point wireless particolarmente semplici da configurare. SKY ora offre un prodotto analogo chiamato "Sky Link Dual Band": si tratta sempre di due Access Point wireless che operano sia nella banda dei 2.4 GHz che in quella dei 5 GHz. Sconsigliamo la soluzione con il doppio access point a chi dispone già di una connessone Wi Fi perché prima di tutto sarebbe ridondante, ed inoltre rischierebbe di incorrere in problemi di interferenza tra le due reti. Segnaliamo che l'utilizzo del Wi-Fi nella banda dei 5 GHz può aiutare a risolvere problemi dovuti alle interferenze sulla banda dei 2.4 GHz ed è un'opzione da tenere in considerazione nel caso non sia possibile l'installazione di un cavo di rete.
Ancora un'altra soluzione possibile è l'utilizzo di dispositivi PowerLine, ovvero dispositivi che grazie ad un sistema ad onde convogliate permettono di estendere la connettività attraverso l'impianto elettrico già esistente in casa (se conforme ad alcune caratteristiche richieste). Si collega un dispositivo vicino al router e lo si connette al router con un cavo ethernet, questo trasmetterà il segnale di rete attraverso i cavi elettrici della casa, poi si dovrà collegare l'altro dispositivo PLC vicino al decoder e quidi al decoder stesso con il solito cavetto ethernet.
Nella pagina dedicata all'assistenza e supporto del sito di Sky sono disponibili delle guide video che mostrano l'utilizzo del dispositivo Sky Link, della coppia di torrette Netgear, oppure direttamente via cavo.
Premendo il tasto Menu, comparirà la schermata del menu Opzioni. Il decoder però presenta diversi menu, non solo quello "Opzioni" ovvero:
Ed è possibile scorrere tra questi menu utilizzano di tasti frecce snistra e destra sul telecomando.
Il menu dal quale è possibile configurare i parametri per la linea dati è "Configura".
Per spostarsi tra le voci di menu è possibile utilizzare i tasti frecce verso l'alto e verso il basso. La voce di menu selezionata nell'elenco è quella evidenziata in giallo.
Premendo il tasto freccia verso il basso si vedranno le voci del menu scorrere, fermarsi quando "Linea Dati" sarà evidenziata in giallo.
Ci sono due possibilità di configurazione per la Linea Dati:
La scelta raccomandata è quella dell'impostazione "Automatica (DHCP)".
Questo paragrafo riguarda solamente chi ha scelto la configurazione manuale. Se si ha scelto di utilizzare quella automatica, passare al punto successivo.
I parametri che devono essere inseriti nella configurazione manuale sono i seguenti:
Un modo semplice per individuare i parametri da impostare per Net Mask, Gateway e DNS Server è quello di copiare quelli utilizzati dal proprio computer quando è correttamente connesso alla rete.
Premendo il tasto verde, associato all'operazione "Salva", come si vede nella parte bassa del televisore saranno memorizzate le configurazioni di rete, quindi comparirà un avviso "Ricerca rete..." al termine del quale il decoder mostrerà una schermata di riepilogo con il test della connessione.
L'esito del test linea dati è composto da tre voci:
Le voci "Connessione Locale" e "Connessione Remota" devono mostrare la scritta OK.
La voce "Indirizzo IP" nella maggioranza dei casi non è importante.
Se si ha scelto di utilizzare la configurazione "Automatica (DHCP)", ma "Connessione Locale" oppure "Connessione Remota" non indicano "OK" per prima cosa provare a ripetere il test premendo il tasto ESC e ancora una volta il tasto verde (Salva), dopo di che provare ad utilizzare la configurazione manuale.
Se si utilizza la configurazione manuale e la voce "Connessione Locale" non riporta "OK" verificare che le configurazioni siano corrette: in particolare che l'indirizzo IP scelto non sia già in utilizzo sulla rete, e che l'indirizzo IP e quello del Gateway siano nella stessa subnet corrispondente alla "Net Mask" specificata.
Se si utilizza la configurazione manuale, e la voce "Connessione Locale" riporta correttamente "OK", ma "Connessione Remota" non restituisce esito positivo è probabile che la configurazione del "DNS Server" non sia corretta.
Il servizio Sky On Demand è gratuito, ma per poterne usufruire esistono dei requisiti:
Per verificare se il proprio decoder è compatibile connettersi alla pagina relativa al servizio Sky On Demand, clikkare su "Come averlo" quindi su "Scopri se sei pronto", e rispondere alle domande che compariranno.
Sky On Demand non funziona grazie ad un live streaming, ma scarica sull'hard disk il contenuto scelto rendendo però possibile riprodurlo anche prima che il download sia completamente terminato: grazie a questo sistema non è indispensabile disporre di una connessione particolarmente veloce, ma se non si vuole attendere troppo prima di poter riprodurre il contenuto desiderato è consigliabile una connessione con una velocità di download di almeno 2Mbit/s, ovvero 250KB/s. Per testare la velocità della propria connessione si può utilizzare uno dei tanti test disponibili online come quello dell'NGI oppure di Speedtest. Per Fastweb è consigliabile invece provare a scaricare qualche file contemporaneamente da debian.fastweb.it e sommare la velocità dei vari download concorrenti (moltiplicando per 8 per convertire da bytes a bit).
Per attivare il servizio Sky On Demand è necessario registrarsi all'area "Fai da te" del sito sky.it: per farlo sarà necessario inserire, tra gli altri dati, anche il proprio Codice Fiscale, e il Codice cliente oppure il numero della Smart Card (codice numerico riportato nel codice a barre della tessera). La mail inserita nella registrazione dovrà essere corretta e dovrà essere possibile controllare la posta ricevuta entro 4 giorni dalla registrazione, una volta completata la registrazione sarà necessario, infatti, attivare le credenziali di accesso clikkando sul link inviato automaticamente all'indirizzo specificato.
Per maggiori informazioni in proposito consultare la sezione Domande e Risposte relative al servizio On Demand sul sito di Sky oppure la guida rapida a Sky On Demand.